- Perché ho SEMPRE male al collo quando finisco di lavorare?
- Perché quando sono in macchina ad un certo punto sento il collo che “punge”?
- Eppure faccio sport e mi muovo, perché sento sempre il collo stanco?
- Ho mal di testa ma non posso prendere farmaci tutti i giorni…
- Ho la cervicale!
- Non è possibile, sono sveglio da pochissimo e ho già male al collo!
- Dovrò cambiare cuscino?
Quante volte ti poni queste domande?
Quanto spesso senti le persone lamentarsi dei loro fastidi?
Ma soprattutto….
…come ci si arriva alla cervicalgia? Ecco alcune cause:
- Contratture muscolari: sono una causa molto comune per quanto riguarda i dolori cervicali. In particolare, nella fascia di età giovanile le cervicalgie sono quasi sempre dovute a semplici contratture muscolari.
- Postura scorretta e vita sedentaria: chi conduce una vita sedentaria, con particolare riferimento al lavoro d’ufficio, è più soggetto al rischio di assumere per lungo tempo una postura scorretta, con particolare riferimento al tratto superiore della colonna vertebrale e del collo.
- Smartphone: a lungo andare avere spesso la testa china per controllare lo smartphone potrebbe causare problemi alla schiena e al tratto cervicale in particolare.
- Traumi: i dolori cervicali possono essere causati da fattori traumatici che possono includere incidenti nella vita quotidiana o sul lavoro, lesioni traumatiche pregresse, colpo di frusta, trasporto di pesi con ricadute sul collo e sulla schiena.
- Ernia cervicale: tra le cause dei dolori cervicali troviamo l’ernia cervicale. Si tratta di un disturbo provocato dallo “schiacciamento” dei dischi delle vertebre cervicali che può essere causato da un trauma meccanico da incidente o tamponamento stradale, per uno sforzo eccessivo, per la postura scorretta o per il colpo di frusta, tra le possibili cause.
- Artrosi cervicale: può essere alla base della comparsa di dolori cervicali; è una patologia degenerativa delle vertebre cervicali che può iniziare a verificarsi naturalmente intorno ai 50 anni, ma che può comparire anche prima per vari motivi.
Ma non c’è da preoccuparsi, la soluzione è più vicina di quanto immagini!
Un programma mirato di trattamenti ed esercitazioni, seguiti con costanza, non solo può migliorare, ma risolverti il problema!
Ciò che verrà effettuato avrà lo scopo di mobilizzare le vertebre cervicali e di sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata.
Attenzione però! Le tecniche eseguite in maniera corretta possono risultare davvero molto utili per la cura dei dolori cervicali.
Al contrario, se eseguite male o da soli, non solo risulteranno inefficaci, ma addirittura dannose.