Questi termini cosa sono? Facciamo chiarezza!

Non riesci a capire i termini che sono scritti sui referti diagnostici tipo ecografia o rmn (Risonanza Magnetica Nucleare)?
Questo piccolo glossario può aiutarti coi termini più comuni.

TENDINE: struttura deputata al collegamento del muscolo alle ossa.

LEGAMENTO: struttura deputata a collegare le ossa fra loro.

ELONGAZIONE: fenomeno di rottura del connettivo che circonda il muscolo con allungamento delle fibre muscolari, senza lacerazione. Avvengono piccoli sanguinamenti a livello del tessuto connettivo ma non sono visibili in superficie.

STIRAMENTO: fenomeno di rottura del tessuto connettivo e di alcune fibre con conseguente sanguinamento, e formazione di ecchimosi a livello sottocutaneo.

STRAPPO: fenomeno di la rottura delle fibre muscolari che può interessare parzialmente o interamente il muscolo.

EDEMA: Accumulo di liquido nei tessuti causante gonfiore (tumor).

EMARTRO: Sangue in sede di una cavità articolare.

VERSAMENTO: Raccolta di liquido prodotto dalla membrana sinoviale (membrana che riveste la superficie interna di un’articolazione). Normalmente la membrana sinoviale produce un liquido acquoso (liquido sinoviale) che lubrifica e nutre l’articolazione. Alcune condizioni particolari (un trauma, un’infezione, un’infiammazione) fanno aumentare la quantità e modificare la qualità di liquido presente nell’articolazione, con conseguenti gonfiore, difficoltà di movimento e dolore.

SIERO: Plasma senza proteine della coagulazione (ex. firbrinogeno)

DISTORSIONE: Consiste in una temporanea modificazione dell’articolazione che non comporta però una perdita di contatto tra le superfici articolari (come nella lussazione). Spesso dovuta a movimenti compiuti durante eventi traumatici. La distorsione provoca un danno di gravità variabile alle componenti dell’articolazione: capsula, legamenti, tendini e menischi.

DISTRAZIONE: eccessiva elongazione a carico di diverse strutture come i legamenti (possono avere severità molto variabile).

TENDINITE: infiammazione di un tendine.

ENTESITE: infiammazione della giunzione osteo-tendinea

TENOSINOVITE: Infiammazione che coinvolge i tendini e le guaine sinoviali, cioè le membrane che li avvolgono. Può essere provocata da un trauma o dall’impianto di batteri.

LUSSAZIONE: Perdita dei rapporti articolari completo o parziale (sub-lussazione).

LUSSAZIONE GLENO-OMERALE: Dislocazione della testa dell’omero, normalmente verso il basso ed anteriormente.

LUSSAZIONE ACROMION-CLAVICOLARE: Rottura dei legamenti acromio-clavicolare e sollevamento verso l’alto della clavicola (il sollevamento della clavicola è anche conosciuto come “tasto di pianoforte”).

AVULSIONE: distacco completo di una struttura anatomica dalla sua sede originaria.

CONTRATTURA: alterazione puntiforme del tono muscolare

PROTRUSIONE: Parziale rottura delle fibre dell’anulus fibroso con deformazione discale e fenomeno del Bulging.

ERNIAZIONE DISCALE: rottura delle fibre dell’anulus fibroso con e fuoriuscita del nucleo polposo.

DOLORE SORDO & DOLORE ACUTO:
ACUTO: dolore pungente, intenso, ben localizzato, che tende ad aumentare d’intensità col movimento.

SORDO: dolore di media intensità che può perdurare nel tempo, ma si acuisce
necessariamente nel tempo. Può essere presente anche in assenza di movimento. Il dolore sordo può diventare dolore acuto in alcuni intervalli di tempo.

LOMBALGIA: Dolore in zona lombare

SCIATALGIA: nervo sciatico: L4-S3.
Dolore a livello gluteo in corrispondenza del forame ischiatico, posteriormente a livello della coscia il dolore può essere percepito lateralmente o posteriormente, dolore a livello del polpaccio fino al tallone.

P.R.I.C.E.: Protection, Rest, Ice, Compression, Elevation

R.I.C.E.: Rest, Ice, Compression, Elevation

SINDROME TUNNEL CARPALE:
nervo: Nervo Mediano
plesso: brachiale

EPITROCLEITE:
anche detta: Gomito del Golfista
nervo: ulnare

EPICONDILITE:
anche detta: Gomito del tennista
nervo: nervo radiale

icon whatsapp

Fabio Nicolosi

Di solito risponde entro 1 ora

sms user

Invia un messaggio con la tua richiesta.

0:00
0:00